Titolo originale | Don't Worry, He Won't Get Far On Foot |
Anno | 2018 |
Genere | Biografico |
Produzione | USA |
Durata | 113 minuti |
Regia di | Gus Van Sant |
Attori | Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jonah Hill, Jack Black, Beth Ditto, Olivia Hamilton Udo Kier, Kim Gordon, Carrie Brownstein, Emilio Rivera, Christopher Thornton, Santina Muha. |
Uscita | mercoledì 29 agosto 2018 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Adler Entertainment |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,18 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Da una vita senza regole, alle dipendenze di droga e alcool, a una condizione paralitica dove il fumetto diventa l'unica via di fuga. In Italia al Box Office Don't Worry ha incassato 341 mila euro .
Don't Worry è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
John Callahan ha una grande bramosia di vivere, un talento per le battute colorite e un grosso problema di alcolismo. In una notte in cui sia lui sia il suo compagno di bevute sono in auto subiscono un grave incidente che lo costringe su una sedia a rotelle e gli consente di scrivere solo unendo entrambe le mani. L'ultima cosa a cui pensa è smettere di bere ma quando, seppur recalcitrante, entra in un gruppo di recupero per alcolisti, scopre di avere un dono nel disegnare vignette capaci di provocare sia risate sia reazioni sdegnate.
Dopo un film in cui la sua vena più intima sembrava essersi smarrita nei sentieri de La foresta dei sogni, Gus van Sant torna ad occuparsi dei temi che più gli stanno a cuore grazie a un soggetto che ha origini lontane.
Circa vent'anni fa Robin Williams aveva acquisito i diritti dell'autobiografia di Callahan per realizzarne un film di cui voleva essere protagonista proponendone a Van Sant la regia. Il progetto, nonostante diversi tentativi, non riusciva però a trovare una sua configurazione. Solo in seguito alla scomparsa di Williams il regista ha capito che il problema stava nel non pretendere di realizzare un biopic sulla vita del protagonista ma che era invece necessario concentrarsi sul suo recupero dall'alcolismo (a proposito del quale si può trovare in rete un sarcastico film di animazione a firma dello stesso Callahan).
Grazie a un Joaquin Phoenix che sa offrire la giusta misura di irriverenza ma anche di introspezione al personaggio, Van Sant riesce ad affrontare anche il tema della disabilità senza falsi pietismi. Callahan, spesso contestato per l'infrazione di tabù consolidati e del tutto disinteressato al rispetto del politically correct, una volta ha detto: "Il mio solo metro di giudizio per comprendere se mi sono spinto troppo oltre lo trovo in persone costrette sulla sedia a rotelle o che hanno uncini al posto delle mani. Come me non ne possono più di quelli che pretendono di parlare in nome dei disabili. Di tutta quella pietà e paternalismo. Questo è ciò che va veramente detestato".
Se a questo si aggiunge che Callahan viveva nell'area a nordovest di Portland nell'Oregon (città in cui Van Sant ha vissuto e in cui ha ambientato alcuni dei suoi film migliori) si può comprendere come si sia trattato di un 'ritorno a casa'. Attraverso le corse pazze nel traffico urbano di un uomo paralizzato su una sedia a rotelle a motore ma anche con le sue soste di riflessione, nel confronto con il suo passato, nella capacità di fermarsi a raccontare di sé a dei ragazzini che hanno lasciato i loro skateboard per soccorrerlo, emerge il ritratto di una personalità complessa che non si limita a offrirci informazioni su una vita ma ci invita a superare più di un pregiudizio.
DON'T WORRY in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | SD | HD | |||||||||||||||||
Rakuten tv |
||||||||||||||||||||
Infinity |
-
|
-
|
-
|
|||||||||||||||||
TIMVISION |
-
|
-
|
||||||||||||||||||
CHILI |
||||||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
Amazon Prime Video |
||||||||||||||||||||
MYMOVIESLIVE |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€14,99 | €17,99 |
Premesso che sono un estimatore del cinema di Van Sant dai tempi di "Drugstore cowboy", in questo nuovo lavoro lo ritrovo in piena forma. Il film è davvero ricco di temi (l'alcolismo, la disabilità, la caduta e il riscatto); il regista riesce a presentarceli tutti in modo onesto e senza pregiudizi. La storia di Callaghan viene fuori senza finti omaggi, forse con qualche [...] Vai alla recensione »
“Don't Worry, He Won't Get Far on Foot”– è il titolo completo del film di Gus Van Sant - costituisce un pezzo di bravura dell’attore Joaquin Phoenix che con la sua interpretazione di John Callahan, il celebre vignettista rimasto paralizzato dopo un incidente automobilistico all'età di ventun’anni, si candida all’Oscar 2019 come migliore [...] Vai alla recensione »
Il regista Gus Van Sant ritorna nelle sale cinematografiche con la sua ultima opera “Don’t Worry” in cui ancora una volta analizza un determinato aspetto della realtà e qui, più precisamente, quello di un uomo che in seguito alla sua dipendenza dall’alcol rimane coinvolto in un incidente stradale e da questo momento in poi sarà costretto a vivere su [...] Vai alla recensione »
Si tratta della biografia di un giovane vignettista che per un incidente automobilistico finisce tetraplegico su una sedia a rotelle. una tematica ampimente trattata sugli schermi. Incuriosisce chiedersi come mai un regista considerato tra i più innovativi e creativi abbia accettato di girare l’ennesimo film sulla disabilit&agra [...] Vai alla recensione »
straordinario dialogo tra due mirabili attori,nessun'altro avrebbe potuto interpretare questa sceneggiatura tratta da una storia vera,più di un tema trattato con sufficiente lungimiranza,un plauso.
« Dolore, sofferenza, dipendenza » ce n’è per tutti i gusti in « Dont’worry » Una regia molto buona di Gus Van Sant, una grande interpretazione di Joaquin Phoenix (forse la migliore in assoluto). Dunque un grande film ? No, fondamentalmente perché questo diario a macchia di leopardo non riesce ad emozionare, non riesce ad aggiungere nulla al personaggio [...] Vai alla recensione »
Un film didattico sul problema dell'alcolismo e sui i sensi di colpa che spesso lo sottendono. Un percorso terapeutico struggente che porta il personaggio principale John Callahan (reale nella vita e qui ottimamente interpretato da Joaquin Phoenix) a liberare la propria creatività sino a diventare un vignettista di successo. Un messaggio positivo, quello che lancia il regista, per tutti [...] Vai alla recensione »
Dopo il tonfo del misticheggiante La foresta dei sogni, accolto tra i fischi al festival di Cannes tre anni fa, Gus Van Sant è tornato al suo versante di lavori più comunicativi e rivolti al grande pubblico (Scoprendo Forrester, Will Hunting - Genio ribelle, Milk) con questo film, presentato alla rassegna cinematografica di Berlino. Tuttavia, pur senza arrivare alla forza sperimentale di Elephant o [...] Vai alla recensione »
Il titolo originale del nuovo film di Gus Van Sant, in sala il 29 agosto, Don't Worry, He Won't Get Far on Foot (era in concorso a Berlino), rimanda da subito al suo protagonista, il disegnatore John Callahan, e a una delle sue caustiche vignette -uno sceriffo davanti a una sedia a rotelle vuota che dice: «Non preoccuparti a piedi non andrà lontano».
Il personaggio si chiamava John Callahan e se avete visto le sue vignette (pubblicate anche da "New Yorker" e "Playboy") non le avrete dimenticate. Tratto tremolante, ferocia e irriverenza totali, Callahan aveva scoperto il proprio talento dopo un incidente che lo aveva lasciato tetraplegico a 21 anni. Dettaglio chiave: l'uomo non era un santo, anzi era uno spostato e un alcolizzato che l'incidente [...] Vai alla recensione »
La character assassination comincia dal titolo italiano, troncato a metà. "Don't Worry He Won't Get Far on Foot" era l'originale, didascalia di una vignetta firmata John Callahan. "Non andrà lontano a piedi": frase sentita mille volte, nei western con il cavallo azzoppato o nei polizieschi con l'automobile capottata e il fuggiasco che cerca un nascondiglio.
Firmando l'adattamento di Don't worry, he won't get far on foot, l'autobiografia del vignettista disabile e alcolizzato John Callahan, Gus Van Sant tocca tanti temi, trai quali la disabilità, la misoginia in Oregon e le molte polemiche suscitate dalle graffianti vignette di Callahan. Ma sono tutte questioni che rimangono alla periferia di un dramma che parla fondamentalmente del successo del protagonista [...] Vai alla recensione »
Storia vera di un ragazzo di talento con un enorme problema: John Callahan (Joaquin Phoenix) perde le gambe a 21 anni in un incidente, dopo una sbronza. Due cose Io terranno in vita: l'umorismo e un innamoramento. Inizia a disegnare vignette graffianti anche sulla disabilità, pubblicate anche dal New Yorker. Diventa popolare. Non smette di bere, ma grazie alla sua ragazza va in terapia.
Don't worry, ha un sottotitolo provocatorio. «A piedi non andrà lontano». John Callahan resta paralizzato dopo un incidente stradale in una notte di sbornie. È la storia di un uomo che ha temuto la tetraplegia, «se l'è cavata» con il blocco alle gambe, ha sconfitto l'alcol e da vignettista si è attirato odi e simpatie. Narrazione ripetitiva e noiosa.