elgatoloco
|
martedì 15 dicembre 2015
|
grande classico, anche per chi non ama il musical
|
|
|
|
Il musical, di per sè, è veramente"opera d'arte totale"(RIchard Wagner lo affermava per l'opera, per la triade"Wort-Ton-Drama", ossia "parola-musica-azione scenica", ma penso valga a fortiori per il musical, dove si trova anche la danza, altrimenti quasi sempre assente o quasi nell'opera, eccettuata, in parte la"Carmen"di Bizet...), ma il musical cinematorgrafico ha un elemento in più, l'effetto stroboscopico, la visione dell'"Occhio filmico", il"fantasma filmico"(non vorrei essere pletorico con tali definizionI), dunque è in qualche modo opera d'arte totale al quadrato. Ciò vale in specie per un piccolo(o anche grande, dipende dal punto di vista)capolavoro come"Guys and Dolls", che ha ispirato molti ipermercati e centri commerciali(per la denominazione), ma latita un po'al cinema e in TV, perché "d'antan"e anche poco diffuso promozionalmente, forse perché molto richiesto negli States e altrove, dove il musical è più apprezzato che in Italia, dove pure negli ultimi anni le cose vanno meglio, anche per il musical, appunto.
[+]
Il musical, di per sè, è veramente"opera d'arte totale"(RIchard Wagner lo affermava per l'opera, per la triade"Wort-Ton-Drama", ossia "parola-musica-azione scenica", ma penso valga a fortiori per il musical, dove si trova anche la danza, altrimenti quasi sempre assente o quasi nell'opera, eccettuata, in parte la"Carmen"di Bizet...), ma il musical cinematorgrafico ha un elemento in più, l'effetto stroboscopico, la visione dell'"Occhio filmico", il"fantasma filmico"(non vorrei essere pletorico con tali definizionI), dunque è in qualche modo opera d'arte totale al quadrato. Ciò vale in specie per un piccolo(o anche grande, dipende dal punto di vista)capolavoro come"Guys and Dolls", che ha ispirato molti ipermercati e centri commerciali(per la denominazione), ma latita un po'al cinema e in TV, perché "d'antan"e anche poco diffuso promozionalmente, forse perché molto richiesto negli States e altrove, dove il musical è più apprezzato che in Italia, dove pure negli ultimi anni le cose vanno meglio, anche per il musical, appunto. Film apprezzabilissimo, vede anche il coinvolgimento di due grandi del cinema(e per Sinatra della musica)come Marlon Brando e Frank Sinatra, senza dimenticare Jean Simmons, sul versante femminile. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
giugiu
|
mercoledì 7 novembre 2007
|
grande
|
|
|
|
uno dei film che mi hanno deliziato
|
|
[+] lascia un commento a giugiu »
[ - ] lascia un commento a giugiu »
|
|
d'accordo? |
|
lollo'85
|
giovedì 17 maggio 2007
|
senza infamia né lode...
|
|
|
|
Il solito musical americano Anni'50, pieno di colori,canzoni e vestiti sgargianti. Gli attori recitano, come sempre, molto bene però le troppe parti cantate appesantiscono troppo la vicenda che, appassionati del genere a parte, non si riesce a seguire. Resta l'interpretazione di Brando, a suo agio come ballerino, non altrettanto nel canto ma se non altro ci ha provato, nonostante una voce non proprio aggraziata e le perenni liti con l'altro grande mattatore dell'epoca, The Voice.
|
|
[+] lascia un commento a lollo'85 »
[ - ] lascia un commento a lollo'85 »
|
|
d'accordo? |
|
luigi
|
domenica 22 aprile 2001
|
frank ti adoro
|
|
|
|
grandissimo ammiratore di Sinatra
|
|
[+] lascia un commento a luigi »
[ - ] lascia un commento a luigi »
|
|
d'accordo? |
|
|