|
![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Jake GyllenhaalIl cowboy dallo sguardo sognante38 anni, 19 Dicembre 1980 (Sagittario), Los Angeles (California - USA) |
|
![]() Il fatto è che certe volte mi manchi così tanto che ho paura di non farcela…
dal film I segreti di Brokeback Mountain (2005)
Jake Gyllenhaal è Jack Twist
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Origini
Dolce, romantico, sensibile e incredibilmente attraente: Jake Gyllenhaal è l'incarnazione del principe azzurro del nuovo millennio.
Di discendenze russo-ebraiche, proviene da una famiglia di talenti, profondamente inserita nell'ambiente hollywoodiano. Figlio del regista Stephen Gyllenhaal e della sceneggiatrice Naomi Foner, il divo è il fratello della promettente attrice Maggie Gyllenhaal.
E' inoltre pronipote del cacciatore e collezionista di farfalle della casa reale di Svezia, paese da cui provengono i suoi nobili e piuttosto famosi antenati.
Come se non bastasse, il giovane annovera un padrino ed una madrina come Paul Newman e Jamie Lee Curtis.
Gli esordi con papà e mamma
Nonostante l'esorbitante popolarità ottenuta grazie ad opere come il lynchiano Donnie Darko e I Segreti di Brokeback Mountain - struggente dramma che gli frutta una candidatura all'Oscar - la carriera cinematografica di Jake ha inizio alla tenera età di 10 anni con il divertente Scappo dalla Città - La vita, l'amore e le vacche.
Nel 1993 viene diretto dal padre in Una Donna Pericolosa, pellicola basata sullo script della madre Naomi.
Papà lo dirige una seconda volta nella commedia del 1998 Homegrown - I Piantasoldi. Nello stesso periodo, il ragazzo si diploma presso il prestigioso istituto privato Harvard-Westlake High School di L.A.
In seguito lavora come bagnino, trovando anche il tempo di iscriversi alla Columbia University di New York.
Nel 2002 tuttavia decide di abbandonare tutto e di dedicarsi al mondo del palcoscenico.
La star debutta quindi al Warrick Theater di Londra in "This Is Our Youth" di Kenneth Lonergan, al fianco di Anna Paquin. La convincente performance gli vale il London Evening Standard Theatre Award come "miglior interprete esordiente".
La carriera
Dopo aver indossato le allucinati vesti del visionario Donnie nel cult di Richard Kelly, Gyllenhaal è intento a sfuggire alla catastrofe naturale di Roland Emmerich nel glaciale The Day After Tomorrow - l'Alba Del Giorno Dopo.
Il 2005 è l'anno del tormentato cowboy omosessuale nel capolavoro di Ang Lee, del determinato studente di Proof - La Prova, nonché del coraggioso marine soprannominato Jarhead.
A seguire arrivano Zodiac di David Fincher (2007), Rendition - Detenzione illegale (2008) di Gavin Hood e Brothers (2009) di Jim Sheridan. Lo vediamo protagonista scanzonato e sregolato, destinato ad un futuro di gloria in Prince of Persia - Le sabbie del tempo (2010), amante romantico in Amore & altri rimedi, dove fa coppia con Anne Hathaway e vittima di una missione segreta in Source Code, il secondo lungometraggio di Duncan Jones. Nel 2012 è invece nel film d'azione End of Watch - Tolleranza zero, mentre nel 2013 è protagonista accanto a Hugh Jackman dell'atteso thriller di Denis Villeneuve Prisoners. Nel 2015 è nel cast del film di Antoine Fuqua Southpaw - L'ultima sfida e in quello di Baltasar Kormákur Everest. Sarà poi scelto da Jean-Marc Vallée per il nuovo film Demolition e da Tom Ford per il secondo film da regista, Animali notturni, presentato alla 73. Mostra del Cinema di Venezia. Lo vedremo poi accanto a Ryan Reynolds nel film di fantascienza di Daniel Espinosa Life - Non oltrepassare il limite.
Gli hobbies e l'impegno sociale
Ottimo amico del campione ciclistico Lance Armstrong, Jake professa la religione buddista.
Dedica il tempo libero alla musica (Radiohead, Pixies e Bob Dylan sono tra i preferiti dell'attore), alla lettura (predilige autori come Dylan Thomas, Salinger e Harper Lee) e alla falegnameria.
I suoi idoli sono: Anthony Quinn, Sean Penn, Bruce Springsteen, Bono, nonché il caro "zietto" Paul (Newman).
Come gli altri membri della sua famiglia, il divo è impegnato in numerosi progetti che promuovono la cultura, l'educazione, i diritti umani, la non-violenza e la difesa dell'ambiente.
La stella ha avuto relazioni sentimentali con le colleghe Kirsten Dunst e Natalie Portman.
![]() |
I Fratelli Sisters
continua»
Genere Western, - Francia 2018. Uscita 02/05/2019. |
|||
![]() |
Spider-Man: Far From Home
continua»
Genere Azione, - USA 2019. Uscita 11/07/2019. |
|||
Capita raramente che un film sia applaudito al termine di una proiezione per la stampa, e il successo riscosso in sala da Source Code, bel thriller fantascientifico di Duncan Jones al cinema dal 29 aprile in 300 copie, si ripercuote sull’incontro con l’autore e il suo interprete, Jake Gyllenhaal, generando un clima di festosa convivialità. Jones, al suo secondo film dopo l’acclamato Moon, si presenta ai giornalisti in t-shirt e pantaloni sdruciti, con tutta l’aria di ignorare l’ottimo risultato che il film ha già registrato in America, 15 milioni di dollari al botteghino per un budget di appena 5. Gyllenhaal, che sulle spalle porta la responsabilità di aver scovato la sceneggiatura e poi arruolato nel progetto Jones, pare molto più a suo agio in questo ambiente che nei panni del blockbuster man alla Prince of Persia. Si ride molto, in sala, i due si scambiano qualche battuta: pare evidente che presto, molto presto, torneranno a lavorare insieme. «Ho pronto un nuovo progetto con Jake – dice Jones – un progetto a lunghissimo termine».
Nei giorni che attorniano San Valentino, ogni anno si avvia una guerra distributiva a chi porti in sala il film, italiano o meno, più adatto alla sensibilità amorosa del pubblico pagante. Se tale politica sia più il comandamento del cuore di romantici produttori o l'alternativa affaristica a parole sciroppate e citazioni sporche di cioccolata, lo rimandiamo alla buona coscienza di ognuno. Quello che è invece interessante notare è che, quest'anno, con le Femmine di Fausto Brizzi che dichiarano guerra ai Maschi ma pongono una tregua con le pagine del terzo tomo del Manuale d'amore di Giovanni Veronesi (tre sono le settimane che distanziano le uscite dei due italici blockbuster rosa), ci sono ben due film stranieri volenterosamente predisposti ad accogliere coppie in libera uscita nelle fredde serate di tardo inverno, che ruotano attorno a due protagonisti che da sesso e sensualità traggono un proficuo business.
Oltre al piccolo imprenditore della seduzione Alex Lippi de Il truffacuori, abile trasformista che fa della distruzione programmatica di coppie insoddisfatte un colpo grosso dalla complessa e strategica messa in scena, l'imminente Amore & altri rimedi ci invita a fare la conoscenza di Jamie Randall, giovane e abile venditore di prodotti e di se stesso. Lo troviamo nella prima sequenza del film, durante i titoli di testa, intento a sciorinare il suo eloquio affabile e suadente con più generazioni di donne, più per coinvolgerle e sedurle con le sue parole che per vendergli elettrodomestici. Per un amatore così diretto e lusinghiero, quale periodo migliore per trovare lavoro come rappresentante farmaceutico se non l'epoca in cui fu brevettato il Viagra? Più avanti nel film, sintetizza questo pensiero lui stesso con una frase fulminante: "Chi può vendere un farmaco del cazzo meglio di me?"
Conoscenza carnale
Quella del venditore-oratore, dell'affabile piazzista e dello scaltro affarista è una figura chiave che affascina moltissimo il cinema americano. Dai giovani yuppies di Wall Street ai competitivi venditori di macchine usate, dai brillanti avvocati in carriera agli ambiziosi agenti immobiliari, ogni racconto fittizio o vera biografia su personaggi capaci di vendere ghiaccio in Antartide e fuoco all'inferno è già alla base un buon soggetto per Hollywood. E tuttavia, con il Jamie Randall di Amore & altri rimedi non siamo dalle parti del Nick Naylor di Thank You For Smoking. Il personaggio di Jake Gyllenhaal non sta all'industria farmaceutica come quello di Aaron Eckhart stava alle lobby del tabacco, e il film di Edward Zwick (Blood Diamond; L'ultimo samurai) prende tutt'altre strade rispetto a quelle della satira. Il suo percorso incrocia un po' del romanticismo melodrammatico di Love Story (con Anne Hathaway al primo stadio di un morbo di Parkinson che rifugge nell'emancipazione ogni relazione stabile), ma si esprime al meglio nei suoi momenti di Conoscenza carnale dei due giovani protagonisti e dell'impulso sessuale in generale.
Ogni invenzione è l'espressione del suo tempo e il boom della pillola blu della metà degli anni Novanta coincide con il momento in cui tutte le riviste di scienze sociali dibattono su quelle ansie e insicurezze della sessualità maschile fino a quel momento nascoste sotto al tappeto del machismo. Ovviamente, le pratiche e i giochi di letto di Jamie Randall non hanno bisogno di alcun "supporto" farmacologico, ma la parabola ascendente del suo successo comincia da lì: dalla cosiddetta "crisi del maschio" e dalla sua messa a nudo.
Farmaco in potenza
Nonostante il citrato di sildenafil sia stato sintetizzato per puro caso durante alcune ricerche per curare le disfunzioni cardiache, i suoi benefici "erettili" sono risultati molto più proficui per la casa farmaceutica. Oltre a esporre problemi come impotenza o ansia da prestazione e a permettere di accettare come naturali le visite dall'andrologo, il Viagra ha fatto la fortuna della Pfizer, la società farmaceutica che ne detiene il brevetto, contribuendo a trasformarla nella più grande azienda di produzione e commercializzazione di farmaci. Oggi che la sua scoperta ha regalato il sogno di poter fare l'amore per tutta la vita (verrebbe da aggiungere, tanto da far divenire la satiriasi un problema politico e culturale, oltre che sessuale), Hollywood riesce a renderlo argomento centrale per una commedia rosa e giovanile, spudorata e dolceamara. Dimostrando ancora una volta che il romanticismo è un ottimo affare, un metodo redditizio per tenere alto il morale.
Ad appena 29 anni – compiuti il 19 dicembre – Jake Gyllenhaal ne ha viste di cose. È sopravvissuto ad un disastro ambientale, è stato marine nel Golfo Persico, ha dato la caccia a uno dei serial killer più temuti della storia degli Stati Uniti, ha vissuto una splendida storia di amore omosessuale con Heath Ledger e ha viaggiato nel tempo e sognato (?) un coniglio alto un metro e 80 di nome Frank in uno dei movie di culto più amati degli ultimi anni.
Probabilmente è ancora nulla rispetto a quello che Jake potrà fare, a partire dal 2010, quando arriverà sugli schermi di tutto il mondo con l'annunciato blockbuster tratto dal videogame Prince of Persia. Così, l'attore classe 1980 avrà finalmente i superpoteri che gli sfuggirono nel 2004, quando l'infortunio sul set di Seabiscuit sembrò mettere in forse la partecipazione di Tobey Maguire a Spiderman 2. Quello di Gyllenhaal fu il nome che si fece più insistentemente per l'eventuale sostituzione negli ambienti vicini al regista Sam Raimi.
Oggi, da Uomo Ragno mancato e pronto a vivere le sue avventure digitali del Principe di Persia, Jake sta per prendere il suo posto tra le stelle di Hollywood: cresciuto in una famiglia da sempre inserita nel mondo del cinema, con una sorella, Maggie, attrice come lui, politicamente impegnato e attivo in campo sociale (i genitori, ebrei, organizzarono la festa per il suo bar mitzvah in un rifugio per senza tetto, al fine di fargli apprezzare la sua vita privilegiata), Jake arriva nelle sale nel film di Jim Sheridan, Brothers, ispirato al film danese di Susanne Bier Non desiderare la donna d'altri, al fianco proprio di Tobey Spiderman Maguire.
L'extraordinary rendition è una pratica che consente al governo degli Stati Uniti di sequestrare residenti stranieri in America, se ritenuti pericolosi per la sicurezza nazionale, e portarli in prigioni segrete per torturarli allo scopo di ottenere informazioni. Ambientato tra Los Angeles, Washington, Marocco e Città del Capo, il film di Gavin Hood racconta la storia di nove individui - interpretati da Omar Metwally, Reese Witherspoon, Peter Sarsgaard, Jake Gyllenhaal, Meryl Streep, Alan Arkin, Igal Naor, Zineb Oukach e Moa Khouas - che sono coinvolti in questa pratica, chi come esecutore, chi come vittima, chi come mandante. Come già in parte aveva fatto Five Fingers - Gioco mortale, che voleva dare al pubblico la possibilità di vedere entrambe le parti della barricata, Rendition esplora la zona grigia tra giusto e sbagliato e getta uno sguardo provocatorio sul modo in cui l'America cerca di combattere il terrorismo.
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
giovedì 21 febbraio Modalità aereoQuello che veramente importa Copia Originale Un uomo tranquillo The Lego Movie 2 The Front Runner - Il Vizio del Po... Parlami di Te Land L'Ingrediente Segreto In the Same Boat lunedì 25 febbraio Tintoretto - Un Ribelle a Veneziagiovedì 28 febbraio Dragon Ball Super: Broly - Il FilmLa Casa di Jack Domani è un altro Giorno The Vanishing - Il Mistero del Faro Ancora Auguri per la tua Morte Croce e Delizia Altri coming soon Giant Little OnesA Russian Youth Leaving Neverland Love Death + Robots Coffee Will Make You Black |
mercoledì 20 febbraio Westwood - Punk. Icona. Attivista.martedì 19 febbraio Royal Opera House: Don Chisciottelunedì 18 febbraio Leonardo - CinquecentoEx-Otago - Siamo come Genova ALBE - A Life Beyond Earth 9 Doigts Scuola in mezzo al mare giovedì 14 febbraio Un'AvventuraAlita - Angelo della Battaglia Ognuno ha Diritto Ad Amare - Touch... La vita in un attimo Un valzer tra gli scaffali Crucifixion - Il Male è Stato Invo... Rex - Un Cucciolo a Palazzo Mamma + Mamma Carta mercoledì 13 febbraio La paranza dei bambinigiovedì 7 febbraio Il Corriere - The Mule10 giorni senza mamma Copperman Remi |
giovedì 21 febbraio The Children Act - Il VerdettoTutti lo Sanno Notti magiche Ti Presento Sofia Pupazzi senza Gloria 7 Sconosciuti a El Royale Hell Fest L'apparizione mercoledì 20 febbraio First Man - Il Primo UomoHalloween Piccoli Brividi 2 - I Fantasmi di ... Arrivederci Saigon martedì 19 febbraio Zanna BiancaQuasi nemici - L'importante è aver... Kedi - La Città dei Gatti Bernini giovedì 14 febbraio La donna dello scrittoreA-X-L - Un'Amicizia Extraordinaria Le Ereditiere |
oggi mercoledì 20 febbraio Il mistero delle pag... (21,25 Italia 1) Come un gatto in tan... (21,15 Sky Cinema Hits) Wonder (22,50 Sky Cinema + 24) Lezioni di cioccolato (21,25 Nove) Poseidon (1,33 Premium Cinema Energy) La duchessa (23,35 Rai Movie) Syriana (21,10 Iris) I ponti di Madison C... (21,15 La5) Carol (21,10 Rai Movie) Freedom Writers (22,35 Sky Cinema Passion) Focus - Niente è com... (1,04 Premium Cinema) Storia d'inverno (23,00 Premium Cinema) giovedì 21 febbraio L'altra donna del Re (21,00 Iris) Quo Vado? (22,50 Sky Cinema 1) Olè (21,00 Canale 20) Sopravvissuto - The ... (0,55 Premium Cinema Energy) L'ora più buia (21,15 Premium Cinema) Il giardino delle ve... (23,41 Iris) Once (4,15 CineSony) Away From Her - Lont... (21,05 Tv 2000) Suburra (23,06 Rai4) |
Altri film » | Altri film » | Altri film » | Altri film » |