|
![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
![]() Anche io nel mio piccolo ho il mio pubblico…
dal film SMS - Sotto mentite spoglie (2007)
Vincenzo Salemme è Tommaso Lampedusa
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Dopo aver portato con successo a teatro le sue opere comiche, pluripremiato e osannato dalla critica teatrale italiana, Vincenzo Salemme si offre al cinema di sua spontanea volontà, dedicandosi con estrema passione (tipicamente napulitana) alla settima arte. Tutto si può dire di questo navigato artista fuorché che non abbia dell'ironia. Difficile non stare dietro alle sue battute e ai suoi sketch. Difficile trattenere il sorriso per le sue smorfie. Come hanno detto alcuni critici: «Si sentiva la mancanza, fra i vari idiomi, di un po' di buona napoletanità» della quale quale Vincenzo Salemme è ovviamente un portatore.
Entra nella compagnia di Eduardo De Filippo
Dopo aver terminato gli studi classici e iscrittosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II di Napoli, viene scritturato dalla Compagnia Teatrale di Tato Russo, all'interno della quale debutta come attore nella commedia "Ballata e morte di un capitano del popolo". L'anno seguente, dopo il trasferimento a Roma, entra a far parte della compagnia di Eduardo De Filippo, che allora aveva in progetto di far riprendere dalla televisione alcune delle sue commedie. Partecipa prima come comparsa, fino a risalire al ruolo di attore vero e proprio ne "Il Cilindro", dove recita con Monica Vitti, e "Il Sindaco del Rione Sanità", trasmesse dalla Rai alla fine degli anni Settanta. Con la morte di Eduardo, nel 1984, la sua collaborazione con la famiglia De Filippo è proseguita con il figlio di questi, Luca, fino al 1992.
Debutta al cinema diretto da Moretti
Nel 1981, debutta anche cinematograficamente diretto da Nanni Moretti in Sogni d'oro, cui seguiranno Bianca (1985) e La messa è finita (1985) mentre, nel 1986, prende parte, con la compagnia di Carlo Cecchi, alla rappresentazione de "La tempesta " di Shakespeare. Sarà con il ruolo di Sganarello nel "Don Giovanni" di Moliére, per la regia di Luca De Filippo, che nel 1988 vincerà il Premio Sciacca come miglior attore non protagonista, premio che gli offrirà la spinta necessaria per diventare anche autore teatrale. "Golpe", "Alla memoria", ma principalmente "Sogni, bisogni, incubi e risvegli", "Buonanotte" e "Il Signor Colpodigenio" sono i testi da lui scritti che porterà sulle scene nei primi anni Novanta, stimolandolo a creare una sua compagnia teatrale: l'Associazione Culturale Emporio Teatro, che si avvale della recitazione di Nando Paone, Antonella Cioli, Daniela Marazita e Gigi Savoia e che andrà incontro al grande successo di pubblico, facendo cambiare il nome della compagnia in Compagnia Capocomicale.
Ancora cinema e teatro in parallelo
Mario Martone, nel 1992, lo dirige in Morte di un matematico napoletano, mentre a teatro continua a fare il tutto esaurito ne "A chi figli, a chi figliastri" (1991), "Lo strano caso di Felice C." (1992), "La gente vuole ridere!" (1993, con la partecipazione di Stefano Sarcinelli e Francesco Paolantoni), "Passerotti o Pipistrelli?" (1993), "Fatti unici per atti comici" (1994), "...E fuori nevica!" (1995), "Io & Lui" (1996, con Giobbe Covatta) e "Fiori di ictus" (1996, diretto dall'attore e amico Maurizio Casagrande), tutti spettacoli che replicherà, oltre che nei teatri napoletani, in quelli di tutta Italia, contribuendo a rendere grande il suo nome.
Esordio come regista con L'amico del cuore
Ma solo nel 1998 la produttrice Rita Rusic gli darà l'occasione di girare il suo primo film, tratto da una sua omonima commedia: L'amico del cuore, nel cui cast, oltre ai suoi abituali compagni di teatro (Carlo Buccirosso, Nando Paone e Maurizio Casagrande) spicca la top model Eva Herzigova. La pellicola denotata un allegro umorismo e ottiene un ottimo successo di botteghino. Battendo il ferro finché è caldo sarà regista di Amore a prima vista (1999), A ruota libera (2000), Volesse il cielo! (2002), Ho visto le stelle! (2003), Cose da Pazzi (2005), SMS - Sotto mentite spoglie (2007), No Problem (2008), senza dimenticare le sue partecipazioni a La vita è una cosa meravigliosa (2010), Faccia da Picasso, Baciami Piccina, Olè e ai film corali (molto diversi tra loro) Ex di Fausto Brizzi, Baarìa di Giuseppe Tornatore e l'ultimo cinepanettone di Massimo Boldi A Natale mi sposo (2010).
L'anno successivo recita nel film di Giovanni Albanese Senza arte né parte, è il protagonista dello spassoso Baciato dalla fortuna e partecipa al sequel Lezioni di cioccolato 2, accanto a Luca Argentero e Nabiha Akkari. Nel 2012 interpreta Renato Sannino, un chirurgo estetico particolarmente donnaiolo, nella commedia 10 regole per fare innamorare, diretto da Cristiano Bortone. Nel film divide il set con un cast composto interamente da giovani talenti come Guglielmo Scilla, Enrica Pintore e Giulio Berruti. Nello stesso anno è nelle sale cinematografiche in Buona giornata, commedia corale diretta da Carlo Vanzina che unisce il meglio della comicità italiana. Poco dopo ritroverà Vanzina per la commedia Mai stati uniti e un anno dopo per Sapore di te. Dopo la regia di ... E fuori nevica! (2014), sulla convivenza di tre fratelli molto diversi fra loro, gira Se mi lasci non vale, in uscita nel 2016, che racconta l'amicizia tra due uomini lasciati dalle proprie compagne e in cerca di vendetta. Dello stesso anno è il film Prima di lunedì, in cui recita diretto da Massimo Cappelli.
Ha esordito con Sogni d’Oro di Nanni Moretti, ormai 25 film fa, e nonostante le recidive visite in Casa Sacher non si è mai sentito un radical chic. Attore, regista e drammaturgo amatissimo a teatro, in trent’anni di carriera Vincenzo Salemme da Bacoli ha collezionato felici collaborazioni con il cinema di Moretti e con quello dei Vanzina, ha flirtato con massimo Boldi in Olè e lavorato con Mario Martone e Giuseppe Tornatore, limitando le sue apparizioni televisive a sporadici e fortunati interventi. Eclettico e paziente quando sono gli altri a dirigerlo («Ubbidiente», si definisce lui), dietro alla macchina da presa tornerà solo nel 2013, dopo aver smaltito un lungo elenco di impegni più o meno mercenari. Al cinema dal 6 maggio in 130 copie con la commedia Senza arte né parte, Salemme è il motore comico del primo lungometraggio di Giovanni Albanese, pittore alle prese con una materia che più ostica non si può: l’arte contemporanea vista dagli occhi delle persone comuni. A Salemme, che qui interpreta un operaio improvvisatosi falsificatore, il compito di convincere il pubblico che la cultura, anche quella più chic e radicale, può essere persino divertente.
Dopo aver incassato più di cinque milioni di euro con SMS - Sotto mentite spoglie, Vincenzo Salemme torna alla commedia con No Problem che lo vede vestire i panni di Arturo Cremisi. Nella finzione scenica il suo personaggio è un attore di cinquant'anni che ha ottenuto successo come protagonista di una gettonatissima serie televisiva nella quale interpreta un padre. Fuori dal set (e dalla fiction) Arturo verrà coinvolto nella vita di un bambino di nome Mirko che ha perso il papà ed è convinto che l'attore sia il suo vero padre. "Per una serie di motivi sarò costretto ad accollarmi questo bambino, sua madre e lo zio matto, Antonio (Giorgio Panariello, Ndr)" ha anticipato Salemme nelle note del film scritto insieme a Ugo Chiti da un soggetto del regista. "Arturo non vuole deludere il pubblico dando l'idea di essere egoista e insensibile ma si prende cura del bambino anche per assecondare un'operazione di marketing ideata dal suo improbabile ed esagitato agente Enrico Pignataro (Sergio Rubini, Ndr)". Pur posando lo sguardo sull'ambiente televisivo, No Problem non vuole essere una critica a quel mondo, come ha specificato l'attore e regista nell'incontro che si è svolto questa mattina a Roma. "Piuttosto la mia vuole essere una critica al successo televisivo legato all'effimero e non al talento. Penso che sia molto rischioso frequentare la tv se non si ha talento".
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
martedì 19 febbraio Royal Opera House: Don Chisciottemercoledì 20 febbraio Westwood - Punk. Icona. Attivista.giovedì 21 febbraio Modalità aereoQuello che veramente importa Copia Originale Un uomo tranquillo The Lego Movie 2 The Front Runner - Il Vizio del Po... Parlami di Te Land L'Ingrediente Segreto In the Same Boat lunedì 25 febbraio Tintoretto - Un Ribelle a Veneziagiovedì 28 febbraio Dragon Ball Super: Broly - Il FilmLa Casa di Jack Altri coming soon From Tomorrow On, I WillChão Breathless Animals Total Dhamaal Juanita |
lunedì 18 febbraio Leonardo - CinquecentoEx-Otago - Siamo come Genova ALBE - A Life Beyond Earth 9 Doigts giovedì 14 febbraio Un'AvventuraAlita - Angelo della Battaglia Ognuno ha Diritto Ad Amare - Touch... La vita in un attimo Un valzer tra gli scaffali Crucifixion - Il Male è Stato Invo... Rex - Un Cucciolo a Palazzo Mamma + Mamma Carta mercoledì 13 febbraio La paranza dei bambinigiovedì 7 febbraio Il Corriere - The Mule10 giorni senza mamma Copperman Remi Le nostre Battaglie Il professore cambia scuola I nomi del signor Sulcic A Si Biri martedì 5 febbraio La casa dei bambini |
martedì 19 febbraio Zanna BiancaQuasi nemici - L'importante è aver... Kedi - La Città dei Gatti Bernini giovedì 14 febbraio La donna dello scrittoreA-X-L - Un'Amicizia Extraordinaria Le Ereditiere The Domestics Minicuccioli - Le Quattro Stagioni mercoledì 13 febbraio EuforiaDisobedience Il Mistero della Casa del Tempo Achille Tarallo martedì 12 febbraio A Star Is BornUno di Famiglia Nessuno come noi The Predator mercoledì 6 febbraio Venom |
oggi lunedì 18 febbraio I segreti di Brokeba... (21,10 laeffe) Closer (21,00 CineSony) Tonya (21,15 Sky Cinema 1) Tonya (21,45 Sky Cinema Hits) Quel mostro di suocera (21,20 RaiTre) Sweet November (23,00 CineSony) Acciaio (22,06 Rai5) Sapore di mare (1,15 CineSony) Grey's Anatomy (21,15 La7) Mai senza mia figlia (2,00 TV 8) martedì 19 febbraio Closer (0,25 CineSony) L'ultima legione (21,20 Rai4) Wonder (22,50 Sky Cinema 1) Django Unchained (21,30 TV 8) Vikings (21,15 Sky Atlantic) Coco (21,15 Sky Cinema Hits) L'amore è imperfetto (0,45 RaiDue) Victor - La storia s... (23,00 Rai4) mercoledì 20 febbraio Come un gatto in tan... (21,15 Sky Cinema Hits) Wonder (22,50 Sky Cinema + 24) |
Altri film » | Altri film » | Altri film » | Altri film » |